La consegna dei diplomi JUMP è stata occasione di un evento presso la sede di Confindustria sul tema ‘Industria italiana e nuove sfide globali. La responsabilità della formazione delle nuove generazioni’.
“Benvenuti a casa” un saluto comune, senonché a rivolgerlo agli studenti e alle studentesse delle residenze romane RUI, Celimontano e Porta Nevia, è il vice presidente per il Capitale umano di Confindustria, il dott. Giovanni Brugnoli. Lo scorso 29 novembre, infatti, i nostri residenti sono stati ospiti di Confindustria nel Centro Congressi Auditorium della Tecnica per la consegna dei diplomi JUMP, alla presenza della direttrice generale dott.ssa Francesca Mariotti e del, già citato, dott. Brugnoli. A rappresentare la Fondazione Rui e moderare l’incontro ci sono stati l’avv. Vincenzo De Sensi, consigliere di amministrazione della Fondazione e il prof. Massimo Caneva, presidente del comitato scientifico della Residenza RUI.
Accolti nella suggestiva sala Pininfarina, l’incontro è iniziato con i saluti del dott. Brugnoli, che ha messo a proprio agio i residenti e le residenti, ricordando come Confindustria lavora ogni giorno al fianco delle istituzioni per la promozione del made in Italy in tutto il mondo ed è, dunque, un luogo aperto a tutti.
“Dovete sentire questo luogo come vostro e chissà, se un giorno, qualcuno di voi lo frequenterà per la propria impresa” è l’auspicio che ha posto agli studenti invitando ad investire nell’imprenditoria. In un mondo sempre più globalizzato e tecnologico, sono necessarie forze e idee nuove per poter competere e mantenere l’Italia tra le potenze industriali globali. Il passato, segnato dal famoso ‘boom economico’, deve essere da sprone per le giovani generazioni, all’alba di trasformazioni economiche importanti dovute alla crisi pandemica e all’emergenza ambientale.

Giovanni Brugnoli - Vice Presidente Confindustria

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Giovanni Brugnoli - Vice Presidente Confindustria

Confindustria x Fondazione Rui - platea
Sulle questioni del futuro, ha preso la parola la dott.ssa Mariotti, che ha introdotto il suo intervento con un sincero e caloroso apprezzamento al motto delle nostre residenze: “la tua casa lontano da casa”. Raccontando alcuni aneddoti sul suo passato da studentessa universitaria ‘fuorisede’, ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza e del clima familiare per poter sostenere le prove e le sfide, che una nuova avventura in una nuova città, comportano.
“Ma la Fondazione Rui non è solo casa, è anche formazione” ha ben evidenziato la direttrice generale, riconoscendo la validità e necessità di un piano formativo multidisciplinare come quello offerto dai corsi JUMP. Sapersi muovere tra nuove e differenti competenze è la base per la costruzione di una solida e dinamica carriera professionale, la chiave per potersi muovere e scegliere tra le varie occasioni che il mondo del lavoro offre, ma non solo: multidisciplinarietà è anche sinonimo di pensiero plurale e incontro tra le differenze.
Tra gli applausi dei residenti per il discorso della dott.ssa Mariotti, ha preso la parola l’avv. De Sensi, ringraziando Confindustria per la splendida occasione e per la sincera disponibilità dimostrata nell’accogliere e incontrare la Fondazione e i suoi ragazzi e ragazze. Aprire le porte ai giovani, investire su di loro, infatti, è un focus su cui puntano sia la Fondazione che Confindustria: ecco perché la Fondazione ha scelto questa sede per la consegna dei diplomi JUMP. Ma non finisce qui: come rivela, lo stesso dott. Brugnoli, si sta lavorando per rafforzare questa partnership per dare la possibilità ai giovani e le giovani residenti di visitare le aziende e le imprese della rete Confindustria ed entrare, così, più a contatto con il mondo del lavoro.
Dopo lo spazio per le domande dei residenti sulle sfide da affrontare, dalla transizione energetica alla cura del fattore psicologico nel mondo del lavoro, è seguita la cerimonia della consegna dei diplomi JUMP e l’immancabile foto di rito finale ad immortalare una serata ricca di spunti e di futuro.

Confindustria x Fondazione Rui - foto di gruppo

Relatori Confindustria e Fondazione Rui

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Massimo Maria Caneva - Presidente Comitato Scientifico Residenza RUI

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Vincenzo Petrone - Presidente ASSONAVE e membro Comitato Scientifico Residenza RUI

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Francesca Mariotti - Direttore Generale Confindustria

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Confindustria x Fondazione Rui - platea

Consegna dei diplomi JUMP - foto di gruppo

Consegna diplomi JUMP

Consegna diplomi JUMP

Consegna diplomi JUMP

Consegna diplomi JUMP

Consegna diplomi JUMP

Redazione
Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità