Nel progetto formativo che la Fondazione Rui propone ai suoi residenti, uno spazio molto ampio, che emerge sia all’interno di corsi JUMP dedicati, sia durante alcuni incontri con ospite, viene destinato all’esercizio e allo sviluppo di uno sguardo critico e libero sul mondo circostante, sulla società in cui si è calati come persone e come professionisti. In tal senso, lo scorso 6 marzo, due residenze milanesi, come Torriana e Castelbarco, hanno accolto tra le proprie mura due giornaliste affermate: Caterina Proietti e Valentina Tosoni. Chi meglio di due professioniste che svolgono un servizio di informazione super partes può aiutare nell’educazione a questo aspetto?

Caterina Proietti a tertulia

Residenti di Torriana in ascolto

Proietti con le residenti di Torriana

Valentina Tosoni a tertulia

Residenti di Castelbarco in ascolto

Tosoni con i residenti di Castelbarco
Caterina Proietti, giornalista televisiva della Rai da oltre 15 anni, ha esperienze come conduttrice del Tg1 ma anche come inviata. In particolare è esperta nel settore dell’intrattenimento e spesso ha seguito da vicino il Festival di Sanremo. Nella sua tertulia con le residenti di Torriana, la Proietti ha parlato soprattutto di come fare una buona intervista. Nello specifico la giornalista ha sottolineato come il suo intento quando si trova davanti a una persona pubblica è sempre quello di far emergere il lato umano di chi le sta davanti, con domande mirate e preparate ma che talvolta sono frutto dell’ispirazione momentanea. Di tutti gli incontri avuti, quello con la cantante Lady Gaga ha rappresentato una delle tappe più importanti della sua carriera.
Valentina Tosoni è una giornalista eclettica e nel suo incontro con i residenti di Castelbarco ha raccontato la sua lunga esperienza nel settore giornalistico, all’interno del quale è sempre stata capace di reinventarsi. Esperta di arte, ha iniziato la sua carriera a Radio Deejay, dove per anni è andata in onda quotidianamente in un programma di approfondimenti giornalistici. Oggi la sua esperienza radiofonica continua su Radio Capital, dove continua a parlare di arte. Negli anni ha affrontato nuove sfide: dal 2012 scrive per La Repubblica e dal 2024 si è reinventata come podcaster. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che si è concentrata la tertulia: la Tosoni conduce “Storie dell’Arte“, un podcast che si è meritato il premio di Miglior Podcast Culturale nel 2024.

Redazione
Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità