Nel weekend tra il 6 e l’8 marzo, una delegazione di residenti di Celimontano è partita alla volta di Siviglia, Spagna, per partecipare alla terza edizione dello Student Leadership Bootcamp organizzato e promosso da EucA (European university college Association). Un’occasione per incontrarsi con giovani studenti di tutta Europa e condividere con loro idee, punti di vista, prospettive e consigli su tematiche attuali che sono centrali nella società di oggi e, quindi, anche della vita in residenza. Nello specifico quest’anno il workshop si è incentrato particolarmente su tre aree come la leadership, la salute mentale e la sostenibilità. Un’esperienza che le ragazze della residenza romana hanno definito come “meravigliosa, ricca e molto formativa“. Un weekend molto fruttuoso che rientra all’interno delle attività internazionali che sono distintive della proposta delle nostre residenze

La delegazione di Celimontano

La delegazione di Celimontano

Celimontano con il Collegio Nest Trento

La delegazione di Celimontano

Una presentazione di Celimontano
Nella prima giornata di Bootcamp, l’obiettivo era rompere il ghiaccio. Per questa ragione sono state organizzate due attività che hanno permesso ai partecipanti di conoscersi e al contempo di visitare le bellezze della città spagnola. Il secondo giorno, quello centrale, è stato il più ricco di contenuti e di spunti. Si è aperto con due momenti formativi incentrati sulla salute mentale: la lezione intitolata “Letters to my wounded self” e una successiva tavola rotonda sul tema. A seguire si è attivato il lungo momento dedicato alle presentazioni preparate dagli studenti per gli studenti. Ogni sessione prevedeva tre incontri in contemporanea su diverse tematiche. Le residenti di Celimontano ne hanno preparate due: la prima, dal titolo “From Roommates to Teammates: the Art of Student Community-Building“, incentrata sul significato di fare squadra all’interno delle mura del collegio; la seconda, intitolata “Leading the Change: shaping a sustainable future with ‘Be In Charge’“, che favoriva una riflessione sulle scelte e le azioni decisive per il futuro a partire dall’esperienza del #BeInCharge in residenza. Nell’ultima giornata, il programma è stato chiuso da un ultimo momento formativo di scambio, guidato da Maria Victoria Ramirez, dal titolo: “How the residency life impacted my professional carreer path“.

Redazione
Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità